mercoledì 1 aprile 2015

Ecco perchè in una sana alimentazione non può mancare il pesce...

Ormai da molti anni medici e nutrizionisti consigliano di consumare pesce almeno quattro volte la settimana visti gli enormi vantaggi di questo alimento.


Il pesce è, quindi, una valida e sana alternativa alla carne bovina e al pollame: le sue proteine sono facilmente digeribili grazie alla scarsità di fibre collagene, mentre la percentuale di lipidi varia nelle diverse specie, ma è essenzialmente rappresentata da grassi mono e polinsaturi, quali gli omega 3, conosciuti come “grassi buoni ” e utili al buon funzionamento del sistema cardiocircolatorio.

Nel pesce si trovano minerali come il fosforo , il selenio e lo iodio (scarsamente presente in altri alimenti), che regolano le funzioni circolatorie, nervose e muscolari. Inoltre il pesce apporta anche una discreta quantità di vitamine.

Nei pesci grassi quali anguilla e sgombro sono presenti vitamina A ed E e alcune del complesso B, il tonno, invece, può essere annoverato tra i cibi più ricchi di ferro e tra gli alimenti con il maggior contenuto magnesio.


Il salmone, ad esempio, è una buona fonte di vitamine liposolubili come la A e la D. Provate a gustarlo in carpaccio o in tartare. 


I molluschi come le cozze, vongole, polpi e i crostacei come gamberi e scampi hanno un buon contenuto di zinco , magnesio , iodio e ferro. 

Anche le mazzancolle appartengono alla famiglia dei crostacei e contengono soprattutto vitamine del gruppo B, calcio, fosforo e ferro, oltre che proteine e “grassi buoni”.

Nessun commento:

Posta un commento