La zuppa di cozze, uno dei piatti tipici della tradizione napoletana, è una pietanza buona da gustare tutto l’anno e soprattutto un piatto importante, in quanto tradizionalmente, viene preparata e mangiata nel periodo pasquale, in particolare il giovedì Santo.

Questa usanza di mangiare la zuppa di cozze a Napoli il giovedì Santo, ha origini molto antiche, che risalgono al re Ferdinando I di Borbone. Si narra che il re ne era ghiotto e soleva farsi preparare le cozze, che lui stesso aveva pescato nelle acque di Posillipo, talmente spesso, da essere addirittura ammonito da un frate per peccato di gola. Così re Ferdinando indispettito per l’ammonimento, per non rinunciare a mangiare la sua gustosa zuppa di cozze, ordinò ai suoi cuochi di cucinarla per il giovedì Santo. Fu da allora, che la zuppa di cozze a Napoli divenne un piatto tipico della tradizione!
La decisione del re infatti, arrivò anche al popolo e da quel giorno, come vuole la tradizione, il giovedì Santo tutti mangiano la famosa zuppa di cozze, che divenne successivamente uno dei vanti della cucina partenopea.
Una ricetta semplice ma ricca di gusto che deve il suo successo alla regina del mare: ”la cozza” che, oltre ad essere buona da mangiare, contiene ottime proprietà nutritive.
Infatti le cozze costituiscono un’ottima fonte di antiossidanti, vitamine B e C e proteine a basso contenuto di grassi. Contengono proprietà digestive e stimolanti, grazie alla quantità di sali alcalini presente in abbondanza. Inoltre, nelle cozze sono presenti diversi sali minerali, come il potassio, il sodio e il fosforo e la presenza del ferro, le rende un alimento adatto da consumare per le persone che ne hanno carenza.
La vitamina B e i sali minerali, consentono invece di combattere gli stati di affaticamento. Il contenuto di potassio aiuta invece, a controllare la pressione e la ritenzione idrica. Le cozze posseggono anche moderate concentrazioni di colesterolo, che possono variare in base al periodo dell’anno, aumentando nel periodo primaverile ed estivo.
Di particolare rilevanza è la presenza di glucosamina all’interno delle cozze. Grazie infatti a questa sostanza naturale, le cozze sono considerate il più potente antinfiammatorio naturale, soprattutto per la cura di reumatismi, artrite e artrosi.
Insomma un piatto succulento con alti poteri nutrizionali che durante il periodo pre-pasquale nessun napoletano si fa mancare!